V.I.N.

Molti di voi si stanno certamente domandando che cosa è, la maggior parte volgarmente lo chiama numero di telaio, ma il VIN (Vehicle Identification Number) e' il "codice fiscale" del vostro veicolo, è stato introdotto nel 1980 al fine di facilitare il riconoscimento di un veicolo.

E' un codice composto da 17 caratteri(lettere o numeri), riconosciuto da tutti i costruttori di veicoli al mondo (ISO 3779).

Con il VIN potete conoscere qualsiasi informazione relativa al vostro veicolo, ed è molto importante nell'ordinazione di parti di ricambio o per il controllo di eventuali campagne di richiamo da parte dei costruttori o anche per conoscere se il veicolo che volete acquistare ha le carte in regola.

Qui di seguito è riportato un esempio su come leggere un V.I.N., come esempio prendiamo un VIN di una Goldwing1800;

Esempio: 1HFSC47A47AXXXXXX

Questo VIN viene così suddiviso: 1HF SC47A4 7AXXXXXX,

1HF=WMI (world manufacter identifier) questi primi 3 caratteri identificano il produttore.

SC47A4=VDS (vehicle descriptor section) dal 4° al 9° carattere vengono riportati il modello, tipo e piattaforma del veicolo.

7AXXXXXX=VIS (vehicle identifier section) dal10° al 17° carattere vengono utilizzati dal costruttore per individuare il veicolo, anno di fabbricazione, tipo, motore/telaio e numero sequenziale.

Si può ulteriormente frammentare il VIN, e trovare informazioni più dettagliate e utili:

  • 1= paese d'origine es. 1=USA, 2=Canada, 3=Mexico, Z=Italia, J=Giappone, W=Germania

  • HF=produttore es. HF=Honda motorcycle, HD=Harley-Davidson, GC=Chevrolet, FA=Fiat

  • SC47A=tipo di veicolo SC47A=gl1800 mercato europeo, SC47B=gl1800 mercato usa, SC22A=gl1500, SC14=gl1200

  • 4=check digit

  • 7=anno A=1980, B=1981, C=1982, D=1983, Y=2000, 1=2001, 2=2002, 8=2008, A=2010

  • A=Luogo di produzione A=Ohio-USA, C=Aalst-Belgio, F=Atessa-Italia

  • XXXXXX=numero di serie del veicolo

Hit Counter