Vibrazione al Manubrio
Quesito: Ciao Vittorio, sono a chiederti se si può risolvere il mio problema. Quando viaggio dai 40 ai 70 km/h, si sviluppa una vibrazione al manubrio abbastanza accentuata, se tengo il manubrio con una mano sola, sbacchetta in maniera violenta. Prima di cambiare i pneumatici lo faceva sovente , dopo che ho sostituito i pneumatici si sviluppa un po meno ma continua a farmelo. Ho provato a viaggiare con l'ammortizzatore post a diverse pressioni, ma continua il difetto. Preciso che la pressione gomme e l'equilibratura è stata controllata accuratamente. La mia domanda è la seguente: E' una caratteristica della goldwing? E' normale questo comportamento? Si può risolvere il problema? Ti ringrazio anticipatamente. Ciao Max Risposta: Caro Max, il comportamento della tua moto è assolutamente irregolare, tanto più trattandosi della regina delle moto qual'è la Goldwing. I controlli che hai fatto effettuare sono sicuramente utili ma non sufficienti. Le vibrazioni allo sterzo, in una motocicletta, sono sempre determinati da un'anomalia (gioco, deformazione, serraggio errato) situata in una delle seguenti parti: - telaio (deformato anche minimamente) - cannotto dello sterzo (da revisionare: giochi cuscinetti e perno,serraggio ghiere a coppia) - forcella (deformata anche minimamente) - cerchi ruota (sbilanciati dinamicamente o svergolati anche minimamente) - perni ruota (deformati anche minimamente) - ammortizzatori (scarichi o aventi valvole interne inefficienti) - molle o altri dispositivi di sospensione (snervati) - gomme (squilibrate dinamicamente anche minimamente) - staffe freno anteriori (disallineate) - pistoncini anteriori (leggermente grippati) - dischi freno anteriori (svergolati anche minimamente).
Il difetto da te lamentato si manifesta dinamicamente e solo in una fascia di utilizzo, che è quella in cui la frequenza vibrazionale parassita tende ad amplificarsi per risonanza meccanica (fenomeno per il quale ogni semi-onda accumula energia, amplificando così il proprio effetto). Vittorio
|