Surriscaldamento  e Forcelle GW 1800

1° Quesito(surriscaldamento):

Salve Vittorio,

Ho sentito parlare tra i GW che dal 2001 le 1800 hanno un problema di surriscaldamento alle basse velocità e che l'impianto di raffreddamento non sia sufficiente a rinfrescare il tutto. Ho l'impressione che la mia gw1800 del 2003 faccia parte di queste. Cosa mi consigli? Sto rischiando qualcosa?

Grazie e Saluti.

Saverio Reggio Calabria - socio n.1649

Risponde Vic:

Caro Saverio,

il surriscaldamento della 1800 è stato lungamente trattato sul giornale Gold Rider, vecchia gestione (mia). Perciò, ti consiglio di richiedere una copia del numero del giornale interessato (era il n°5 - ottobre 2003) direttamente al Segretario Gianpino, a cui scrivo in copia. Ad ogni modo, dopo una serie di peripezie che qui sarebbe troppo lungo e inutile ricordare, la Honda Italia ha riconosciuto il difetto; tant'è che ha addirittura inserito nel proprio sito una pagina attraverso cui, inserendo il numero di telaio della moto, appaiono le eventuali campagne di richiamo che hanno interessato la moto. Te ne invio il link: http://www.hondaitalia.com/MOTO/default.html  

 


2° Quesito(Forcelle):

Buongiorno Vittorio, 

Voglio sottoporre un problema che non è solo per la mia moto probabilmente riguarda tutte le GW e ho intenzione di sottoporlo ad un esperto: 

Ho l'impressione che le gli ammortizzatori delle forcelle della GW1800 affondano troppo. Il problema non si verifica solo in frenata ma bensì anche prendendo delle piccole buche. Mi accorgo che l'avantreno si irrigidisce talmente tanto che sempra non avere nessun tipo ammortizzazione con fastidiosi colpi sul manubrio. Mi rendo conto che il peso specie sull'anteriore non è da poco però andava considerato in fase di progettazione. Puoi darmi una dritta? olio? molle? altro.  Grazie. 

Saverio - Socio n.1649

Risponde Vic:

Non mi risulta che la 1800 soffra in maniera spiccata del problema da te evidenziato. Attenzione: ti consiglio vivamente e assolutamente di NON intervenire in maniera approssimativa sull'idraulica della forcella anteriore, in considerazione dell'estrema complessità di quest'ultima. In effetti, il sistema di sospensione idraulica anteriore della Goldwing 1800 condiziona direttamente e attivamente la risposta complessiva della frenata del motociclo, operando una regolazione dell'affondamento anteriore (anti-dive) e intervenendo quindi anche sul trasferimento dinamico dei pesi in frenata. Da tutto questo dipende non solo la risposta dei dischi anteriori ma anche la risposta dell'ottimo disco posteriore, senza dimenticare che sulla Golwing 1800 le cose sono ulteriormente complicate (positivamente) dal fatto che una batteria di pistoncini è sempre attiva sia anteriormente che posteriormente, anche se la frenata viene comandata solo dalla leva a mano o solo dal pedale del freno. Ciò, evidentemente, per sommi capi. Il consiglio è quindi quello di appoggiarti esclusivamente ad un autorizzato Honda SPECIALIZZATO nelle Goldwing (vedi tra i nostri sponsor).

Vittorio

Hit Counter